0432 282891
29 Aprile 2025

Cellular Energy Solgar integratore alimentare in farmacia pelizzo a udine

Drssa Afrodita Alexe

Il nuovo integratore alimentare CELLULAR ENERGY SOLGAR: cosa contiene e a cosa serve?

CELLULAR ENERGY SOLGAR è un integratore alimentare di nuova generazione, che fornisce nutrienti con attività essenziale per i processi del metabolismo energetico a livello cellulare.

CELLULAR ENERGY SOLGAR contiene 

Cos’è la Nicotinamide Riboside Cloruro (Niagen®)?

(Niagen® - marchio registrato di ChromaDex, Inc)

La Nicotinamide Riboside Cloruro rappresenta una forma di vitamina B3 di nuova generazione, più avanzata rispetto ad altre forme comunemente utilizzate negli integratori alimentari, in quanto come precursore di Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NAD+) ne aumenta in modo significativo la biodisponibilità a livello dei tessuti e cellule-target.

Cos’è la NAD+?

La Nicotinamide Adenina Dinucleotide, NAD, è una biomolecola essenziale per la vita cellulare, essendo coinvolta in tutti i meccanismi di produzione e conversione dell’energia nei cicli primari della vita delle cellule.

La NAD è un nucleotide (difosfopiridin-nucleotide) la cui struttura chimica è formata da due basi azotate (adenina e niacinammide), ciascuna delle quali legata a una molecola di ribosio a sua volta legato a gruppi fosfato (tutti elementi sine qua non per moltissimi processi della vita cellulare).

Il precursore di sintesi endogena della NAD è la nicotinamide (ovvero la niacina - vitamina B3, vitamina PP); la quale è fonte anche di NADP (che differisce strutturalmente da NAD+ per un radicale fosfato; svolge funzioni di coenzima reduttasi e si trova principalmente nel citoplasma delle cellule).

La molecola NAD si trova in due forme, ossidata (NAD+: può ricevere elettroni) e ridotta (NADH: può donarli); funge così da riserva e fonte di elettroni e di energia per le cellule, che la utilizzano per produrre ATP nei processi di respirazione cellulare (fosforilazione ossidativa, ciclo di Krebs).

La NAD è quindi un coenzima ossidoriduttivo, parte della classe delle ossidoriduttasi insieme a FAD e TPP (essenziali per i percorsi energetici nel ciclo di Krebs, la via dei pentoso fosfati, la catena di trasporto degli elettroni).

Le funzioni di NAD

Nel corpo umano, la NAD è coinvolta in numerosissimi processi metabolici:

  • come coenzima ossidoriduttivo, nei processi di produzione e recupero di energia a livello cellulare (nei mitocondri)
  • nella riparazione del DNA, per stimolazione delle proteine PARPs (ribosio-polimerasi, proteine enzimatiche nucleari coinvolte in processi cellulari come la riparazione del DNA e l’apoptosi)
  • nelle attività anti-invecchiamento cellulare, per stimolazione delle sirtuine (proteine enzimatiche coinvolte nella regolazione dell'invecchiamento cellulare e nella prevenzione delle malattie metaboliche)

NAD e NADP: insieme per il benessere vitale delle cellule

Sotto l’azione di enzimi specifici, NAD e NADP possono essere inter-convertiti nelle rispettive forme ossidate/ridotte, secondo il fabbisogno cellulare:

NAD+ + NADPH2 ↔ NADH2 + NADP+

NAD+ e benessere cardiovascolare

I numerosi studi clinici ed epidemiologici condotti con vari precursori di NAD – come triptofano, nicotinamide e nicotinamide riboside – hanno dimostrato che l’aumento dei livelli fisiologici di NAD è associato a una riduzione del rischio cardiovascolare, per azioni di

  • rientro nei limiti dei valori della pressione arteriosa
  • miglioramento della colesterolemia
  • miglioramento della funzione mitocondriale cardiaca
  • diminuzione della rigidità delle pareti dei grandi vasi sanguigni e miglioramento del tono vascolare

 

NAD+ e disfunzioni metaboliche

Gli studi preliminari confermano che un aumento dei livelli di NAD (con conseguente attivazione delle sirtuine) può condurre ad un miglioramento dei disordini metabolici (diabete, sindrome metabolica, steatosi epatica non alcolica) e ridurre il rischio di sovrappeso ed obesità.

L’attività delle sirtuine con consumo di NAD+ ha come effetti il miglioramento di tutti gli indici metabolici

  • controllo dei livelli del glucosio e dell’insulina
  • miglioramento dei livelli di lipidi ed in particolar modo del colesterolo LDL
  • l’aumento dell’ossidazione degli acidi grassi con incremento della biogenesi mitocondriale

 

NAD+ e difese immunitarie

Livelli ottimali di NAD+ e funzione mitocondriale normale sono strettamente collegati alla risposta immunitaria ed alla protezione e prevenzione contro le malattie autoimmuni; per effetti della NAD+ e delle sirtuine da essa attivate che agiscono sulla via dell’infiammazione (rilascio di citochine e fattori proinfiammatori specifici) e sul profito energetico delle cellule.

 

NAD+ e funzioni cerebrali

Negli studi condotti sui possibili effetti positivi della NAD+ verso le malattie neurodegenerative, è stato dimostrato come l’aumento dei livelli di NAD+ riduce l’infiammazione e il danno neuronale conducendo a miglioramenti delle funzioni cerebrali in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, Parkinson, demenza senile; ma anche depressione, ansia, disturbi del sonno correlati all’età.

NAD+ e longevità

Recenti studi clinici condotti confermano gli effetti antinfiammatori ed anti-invecchiamento della NAD+ nelle persone anziane: l’integrazione con precursori di NAD+ per un periodo variabile (3-6-12 settimane) ha avuto come effetto la riduzione di numerose citochine infiammatorie circolanti, evidenziando meccanismi aggiuntivi di modulazione del processo di invecchiamento. 

I livelli fisiologici di NAD+ diminuiscono naturalmente con l’età; dopo i 50 anni possono scendere del 50%, influenzando la funzione cellulare e contribuendo all’innesco e sviluppo dei problemi di salute correlati all’età.

L’integrazione di NAD+ o dei suoi precursori (quali triptofano e varie forme di vitamina B3) è stata testata con risultati positivi, per migliorare i sintomi della stanchezza cronica, astenia, durante la convalescenza e dopo interventi medico-chirurgici maggiori, nelle persone della fascia d’età anziana (dai 65 anni in poi).

 

Sintesi endogena: come viene prodotta la NAD nel corpo?

All’interno delle cellule, a livello dei mitocondri, le scorte di NAD sono utilizzate in modo continuo e costante durante le fasi dei processi di respirazione cellulare, di riparazione delle proteine, metabolici ed a.; la riduzione delle sue scorte vi comanda la sintesi, tramite reazioni di conversione dello stato di ossidazione regolate in equilibrio dinamico (bilancio sempre positivo tra le reazioni di degradazione che liberano energia e le reazioni di sintesi che la richiedono).

La sintesi endogena di NAD vede 2 vie:

  • sintesi ex novo - richiede la presenza dell’amminoacido triptofano in un percorso a 8 fasi dispendioso di energia
  • sintesi per vie di risparmio – più dirette e meno dispendiose di energia, richiedono la presenza della vitamina B3, niacina: sotto forma di acido nicotinico, di nicotinamide mononucleotide, e di nicotinamide riboside

La via più comune utilizzata a livello cellulare per sintetizzare NAD ha come punto di partenza la nicotinamide mononucleotide NMN formatasi dalla niacina sotto l’azione dell’enzima nicotinammide-fosforibosiltransferasi (NAMPT), un enzima limitante che diminuisce fisiologicamente con l’età, con l’ipernutrizione (condizioni di sovrappeso/obesità), con le disregolazioni metaboliche (del glucosio e dei lipidi), con lo stato infiammatorio cronico tessutale ed a.

Per aumentare la disponibilità della nicotinamide mononucleotide, le cellule possono utilizzare le vie di conversione diretta di nicotinamide riboside da parte di altri enzimi specifici; è il razionale scientifico alla base dell’integrazione con nicotinamide riboside, la quale si è rivelata più efficace nell’aumentare i livelli di NAD+ rispetto alla niacina od altre forme tradizionalmente utilizzate di vitamina B3.

Nicotinamide Riboside negli integratori alimentari

La nicotinamide riboside si trova naturalmente nel latte; altre forme intermedie della niacina si trovano in un’ampia varietà di alimenti tra i quali carne, uova, latticini, alcune verdure e cereali integrali.

integratori di vitamine e minerali in farmacia pelizzo

Da alcuni anni l’attenzione della nutraceutica si è incentrata sull’utilizzo negli integratori nutrizionali di nicotinamide riboside (maggiormente sotto forma di cloruro), basandosi sulle conferme della ricerca scientifica circa le caratteristiche ed azioni di questa molecola:

  • induce l’aumento dei livelli di NAD nel sangue fino a 2,7 volte
  • è più facilmente utilizzata dal corpo rispetto ad altri precursori del NAD 
  • è in grado di aumentare significativamente l’attività delle sirtuine
  • si attiva per sostenere la funzione mitocondriale e il potenziale rigenerativo delle cellule

Nel 2016, la FDA statunitense ha riconosciuto per la molecola di nicotinamide riboside lo stato GRAS (generally recognized as safe) per dosaggi che non superano i livelli giornalieri di 300mg/kg peso corporeo.

La nicotinamide riboside cloruro risulta sicura e priva di reazioni avverse per i dosaggi indicati e per uso appropriato a breve termine (integrazione ciclica fino a 12 settimane).

L’integratore di ultima generazione Cellular Energy di Solgar  trova le sue indicazioni come supporto nella prevenzione dell'invecchiamento cellulare precoce, nella prevenzione e cura delle buone funzionalità fisiologiche e loro fattori di rischio per

anche associato ad antiossidanti e cellulo-protettivi come la vitamina C, il resveratrolo, la coenzima Q10, minerali come il magnesio, selenio, zinco.

La farmacia Pelizzo tradizionale farmacia di turno ad Udine in quanto aperta tutti i giorni della settimana da lunedì alla domenica con orario continuato, per la vendita di integratori alimentari e nutrizionali a Udine dispone per gli utenti il reparto Integrazione&Nutrizione con un ampio ventaglio di prodotti a base di estratti vegetali e piante medicinali, vitamine e minerali, antiossidanti e cell-protettivi, probiotici e prebiotici delle marche più rispettate di integratori alimentari e nutrizionali come Solgar, Metagenics, LongLife, Omnibiotic, Aboca; per saperne di più e per essere guidati nella scelta individuale non esitate a contattarci in farmacia.

 

articoli correlati

I bioflavonoidi 

Gli integratori alimentari: cosa sono e quando usarli

 

fonti essenziali

Ultime News