0432 282891
25 Aprile 2024

i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari

Drssa Afrodita Alexe

Le malattie cardio-cerebro-vascolari, MCV: quali sono e come si definiscono

Con il termine ‘’malattie cardio-cerebro-vascolari’’ – MCV -  viene definito in linea generale il gruppo delle patologie del cuore e del sistema circolatorio includendo anche le alterazioni nelle funzioni d’organo come il polmone, il rene, il cervello.

Secondo la definizione OMS riportata nella Sezione 9 della ICD (Classificazione statistica internazionale delle malattie) le patologie cardiovascolari sono classificate in una prima lista generale di categorie in base al tipo di dànno d’organo che provocano:

  • ipertensione arteriosa
  • cardiopatie ischemiche (infarto di miocardio, angina pectoris, cardiopatie coronariche);
  • cuore polmonare destro e malattie del circolo polmonare (ipertensione polmonare);
  • disfunzioni del muscolo cardiaco: cardiopatie reumatiche croniche; aritmie - fibrillazione atriale (FA*), tachi o bradicardia, blocchi di conduzione, flutter, extrasistolia); difetti congeniti del cuore e valvulopatie
  • patologie immunologiche o infettive del pericardio o endocardio
  • malattie del sistema vascolare (delle arterie, delle arteriole e dei capillari: come l'embolia; e delle vene: come l’insufficienza venosa profonda)
  • malattie cerebrovascolari (malattie del sistema vascolare del cervello: come l’ictus ischemico e l’ictus emorragico; TIA – attacco ischemico transitorio)

*FA – fibrillazione atriale:

•La FA è l’aritmia a più alta diffusione, con incidenza 0.4% della popolazione generale e 5% oltre i 60 anni

•La FA si associa al rischio di tromboembolie che interessano nel 70% dei casi il distretto cerebrale

maggiori info sulla FA: leggi l’articolo

https://www.farmaciapelizzo.it/news/la-fibrillazione-atriale-come-ricono...

Le malattie cardiovascolari: cause scatenanti e fattori predisponenti

Le cause principali che conducono all’instaurarsi e svilupparsi delle malattie cardio-cerebro-vascolari sono riconducibili a 2 tipologie di fattori: modificabili e non modificabili.

I fattori non modificabili che determinano un maggior rischio d’insorgenza e sviluppo di MCV sono

  • l’età – il rischio aumenta con l’avanzare dell’età, esponenzialmente dopo i 45-50 anni per gli uomini e 65-70 anni per le donne
  • l’ereditarietà (fattori genetici) – il rischio è considerevolmente più alto per le persone con familiarità (che hanno parenti affetti da eventi cardio-cerebro-vascolari in età giovane)
  • il genere – le statistiche parlano di maggior incidenza MCV negli uomini (soprattutto dopo i 55 anni); per le donne il rischio è maggiore dopo i 65 anni (quando diminuisce la protezione ormonale verso il plesso vascolare)

I fattori modificabili i quali conducono a maggior rischio per le malattie cardiovascolari sono

  • l’abitudine al fumo: i danni provocati dalle scorie generate dal fumo interessano in maniera massiccia i vasi di sangue sui quali si osservano uno stato infiammatorio importante con aumento della permeabilità e riduzione della capacità portante, aumento dell’aggregazione piastrinica e insorgenza di ipertensione arteriosa secondaria nonché incremento dei processi di aterosclerosi
  • lo stile di vita e regime alimentare scorretti - associate a condizioni metaboliche alterate come obesità e sovrappeso, a eccesso/abuso di alcol e droghe, a sedentarietà e ridotta attività fisica: il loro effetto si traduce per incremento dell’incidenza delle malattie del cuore e dei vasi sanguigni, soprattutto ipertensione arteriosa e incidenti ischemici maggiori
  • la patologia diabetica: il diabete di tipo 1 aumenta il rischio di malattie coronariche, mentre il diabete di tipo 2 è più spesso associato a obesità e aterosclerosi con conseguente maggiore incidenza di ictus emorragico
  • la sindrome metabolica e le dislipidemie: i singoli componenti della sindrome metabolica (obesità viscerale, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemie e bassi livelli di colesterolo HDL, disglicemie) aumentano complessivamente il rischio vascolare agendo con meccanismi come l’insulino-resistenza, l’ipercoagulazione del sangue, la disfunzione endoteliale, lo stato pro-infiammatorio tissutale
  • l’ambiente socio-familiare e disequilibrio nell’accesso alle cure mediche: con cenno particolare sulle condizioni socio-sanitarie e ambientali sfavorevoli, sullo stress lavorativo, sul dislivello culturale ed economico
  • i disturbi del sonno, ansia, depressione: la ricerca scientifica ha dimostrato appieno come i disturbi della sfera psicologico-emotiva e neurologica (mancanza cronica di riposo, insonnia, depressione, ansia, attacchi di panico) siano fattori maggiori di rischio nell’insorgenza di malattie cardiovascolari (come la cardiomiopatia di Tako-Tsubo – la ‘’sindrome di crepacuore’’)
  • la presenza di malattie croniche e terapie farmacologiche (terapie ormonali sostitutive, malattie croniche degenerative ecc)
  • l’ipertensione arteriosa: ‘’L’elevata pressione del sangue nelle arterie (≥ 140/90 mmHg) è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ed è molto diffuso nella popolazione. Secondo l’indagine Multiscopo dell’ISTAT relativa all’anno 2019, in Italia il 17,9% della popolazione totale (17,3% maschi e 18,5% femmine) è affetta da ipertensione arteriosa, con prevalenza che aumenta progressivamente all’aumentare dell’età fino a raggiungere il 53,6% (50,1% maschi e 56% femmine) oltre i 74 anni. Una recente indagine ha messo in evidenza che circa il 37% della popolazione italiana adulta (dalla terza decade di vita in poi) è affetta da ipertensione arteriosa, con una prevalenza di ipertensione nota dopo i 60 anni di età pari al 48.6%. Il 63.1% degli stessi ipertesi ha un rischio cardiovascolare tra il moderato e il molto elevato. La prevalenza di ipertensione arteriosa nella popolazione di età superiore ai 60 anni è tendenzialmente maggiore nelle donne rispetto agli uomini’’. (https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3128_allegato.pdf

 

Le malattie cardiovascolari: incidenza e statistiche nel mondo e in Italia

Ancora oggi, le malattie cardiovascolari rappresentano la causa numero 1 di morbilità, invalidità e mortalità nel mondo; anche per la popolazione italiana, l’incidenza e la prevalenza delle condizioni patologiche cardiovascolari occupano il primo posto per numero complessivo delle persone affette: secondo i dati ISTAT del 2021, più del 30% della mortalità ha avuto come causa una MCV con particolare riferimento alle malattie ischemiche del cuore (più dell’8%) ed all’ictus (circa 7,5%).

‘’A livello italiano, ci sono oltre 9,6 milioni di persone affette da patologie cardio, cerebro e vascolari6 (54% donne) di cui, sempre secondo le ultime stime del Global Burden of Disease, quasi l’80% ha più di 60 anni; sono circa 880.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Circa il 70% delle nuove diagnosi annuali avviene tra i 55 e gli 85 anni, dato quest’ultimo che può sottendere un ritardo diagnostico, specialmente nelle donne’’ (Meridiano Cardio 2023).

Il contesto clinico ed epidemiologico delle MCV è stato aggravato dalla pandemia Covid-19 la quale ha determinato effetti sia a breve che a lungo termine, incidendo in maniera massiccia

  • sulla presa in carico dei pazienti con MCV preesistenti, con sospensione delle prestazioni ambulatoriali, di riabilitazione e dei ricoveri non urgenti con il conseguente aumento delle liste d’attesa per le visite specialistiche, esami, indagini e diagnosi differenziate
  • sullo stato di salute generale: ‘’non si possono escludere danni cardiaci sui pazienti con o senza patologie cardiovascolari pregresse associati al cosiddetto “Long Covid”, definibile come l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono o insorgono dopo l’infezione’’ (Epicentro- Meridiano Cardio, 2023)

 

Le malattie cardiovascolari: sintomi e segni clinici da considerare red flags

Tra i segni clinici e sintomi ricorrenti più comuni che devono essere considerati e riportati al medico curante si riconoscono:

Le malattie cardiovascolari: le linee-guida della prevenzione

Nell’ottica della prevenzione nelle MCV - sia come quadro clinico sia riguardo i maggiori fattori di rischio predisponenti (soprattutto l’ereditarietà e l’età) – si parte sempre dallo stile di vita e le abitudini alimentari, apportando delle correzioni in ordine di diminuire le cause esterne e i fattori modificabili di rischio MCV:

  • fare attività fisica costante e regolare, adatta al fabbisogno e capacità individuali
  • seguire un regime alimentare equilibrato e variato, tenendo conto delle proprie esigenze
  • ridurre / eliminare le cattive abitudini (fumo, abuso di alcol o sostanze nocive per la salute)
  • aumentare la propria aderenza (adesione) alla terapia farmacologica in atto per le patologie in cura: con misure indirizzate a ottimizzare l’assunzione dei farmaci in termini di sicurezza nell’utilizzo e controllo delle reazioni avverse ed effetti indesiderati, tenendo conto delle controindicazioni e precauzioni d'uso
  • monitorare periodicamente i parametri biologici indici dello stato di salute dell’apparato cardiovascolare e generale, soprattutto se presenti condizioni patologiche comportanti il rischio di sviluppo di MCV (diabete, malattie metaboliche, malattie renali, sovrappeso e obesità, alterazioni e infiammazioni croniche dell'intestino e dell’apparato digerente in generale)

 

 Le malattie cardiovascolari: quali analisi del sangue ed esami in prevenzione e controllo?

Nell’ambito delle malattie cardio-cerebro-vascolari, la prevenzione e controllo prevendono vari step da attuare in base al quadro clinico e caratteristiche individuali:

PREVENZIONE PRIMARIA

- si riferisce al controllo generico dello stato di salute, con particolare attenzione a chi presenta fattori di rischio

- indica di effettuare il monitoraggio almeno 1 volta all’anno per tutte le persone sopra i 18 anni, con

PREVENZIONE SECONDARIA

- si riferisce al controllo specifico dello stato di salute delle persone già affette da una malattia cardiovascolare, per monitorarne l’andamento e prevenirne il peggioramento

- indica di effettuare il monitoraggio da 1 a 2 volte all’anno (o personalizzato), con

ecg-elettrocardiogramma in farmacia pelizzo a udine

PREVENZIONE TERZIARIA

-si riferisce al monitoraggio intensivo della malattia CV, soprattutto dopo interventi chirurgici e durante la terapia farmacologica, con analisi del sangue approfondite ed indagini specifiche per valutare il dànno d’organo e controllare gli effetti della terapia

-il monitoraggio è tarato specificamente per ogni caso clinico in parte

- oltre alle analisi del sangue generiche e specifiche, lo specialista curante indicherà di eseguire le indagini più appropriate (immagistica: TAC, RM, scintigrafia..) nonché avviare il controllo intensivo della aderenza terapeutica (modi e tempi di somministrazione dei farmaci in prescrizione).

 

La farmacia Pelizzo è a disposizione dei cittadini come farmacia di turno ad Udine aperta 7 giorni su 7 con orario continuato, con tutti i reparti dei servizi alla persona in modo da poter premettere l’accesso veloce e facile per eseguire analisi del sangue ed esami di secondo grado in prevenzione cardiovascolare, sia in farmacia che a domicilio.

Nel reparto Elettromedicale della farmacia Pelizzo a Udine si propongono gli apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa MICROLIFE ed OMRON: dispositivi di ultima generazione, con software avanzati ed algoritmi di lettura d'avanguardia; di recentissima introduzione i dispositivi OMRON COMPLETE e OMRON KARDIA di esecuzione ECG a 1 e a 6 derivazioni, come strumento avanzato nella prevenzione e controllo delle MCV per poter eseguire l'ECG in tempo reale e inviare i risultati immediatamente al medico curante.

Omron Complete e Kardia in farmacia pelizzo a udine

E' aperto il nuovo Ambulatorio Pelizzo a Udine: con accesso facile e veloce al servizio di assistenza infermieristica per analisi ed esami del sangue standard ed avanzate con prelievo venoso ed altri interventi della sfera infermieristica, sia in ambulatorio che a domicilio: per informazioni e prenotazioni non esitate a contattare direttamente l'Ambulatorio.

elenco prestazioni infermieristiche a domicilio

 

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024