0432 282891
11 Luglio 2022

Drssa Afrodita Alexe 

I raggi solari: quanti tipi ci sono? le generalità

La necessità di proteggersi dai raggi solari nasce dagli effetti dannosi che questi possono avere sulla nostra pelle: infatti, un’esposizione prolungata al sole senza una protezione adeguata può comportare comparsa di scottature ed eritemi, nonché dei segni dell’invecchiamento cutaneo precoce, ed a lungo andare danni permanenti a livello cellulare con possibile insorgenza di lesioni precancerose superficiali o profonde (ben risaputo il collegamento tra l’esposizione ai raggi UV e lo sviluppo di forme tumorali come il melanoma, i basaliomi, i carcinomi in generale).

I RAGGI SOLARI

 

I tipi di raggi solari

La classificazione dei raggi solari si basa sulla loro lunghezza d’onda e li vede raggruppati in:

-Raggi UV-ultravioletti: circa il 7% del totale della radiazione solare, si classificano in UVA, UVB e UVC

  • -gli UVC hanno una lunghezza d’onda tra 100 e 280 nm; sono i più pericolosi ma fortunatamente vengono schermati dallo strato d’ozono nell’atmosfera terrestre;
  • -gli UVB- il 5% della radiazione solare UV totale; hanno una lunghezza d’onda tra 280 e 320 nm; arrivano sulla superficie cutanea e si fermano a livello dell’epidermide; promuovono l’abbronzatura ma un’esposizione prolungata induce scottature ed eritemi, prurito esteso, ustioni di vari gradi; l’entità dei danni sulla pelle dipende da molti fattori (la durata e l’orario dell’esposizione, i fattori geografici, il livello di inquinamento, il fenotipo e il fototipo individuale)
  • -gli UVA- il 95% della radiazione solare UV totale: sono corti (lunghezza d’onda tra 320 e 340nm) e lunghi (340-400nm); sono presenti sempre, tutto l’anno, anche col cielo nuvoloso; penetrano in profondità arrivando nel derma, dove attivano la produzione di melanina e l’elaborazione della vitamina D; sono responsabili del danno cellulare profondo, con l’accelerazione dell’invecchiamento precoce, rottura delle fibre di sostegno della pelle (collagene, elastina) e la formazione dei radicali liberi; a lungo termine aumentano il rischio di comparsa di forme tumorali cutanee
  • -Raggi IR-infrarossi: circa il 55% del totale della radiazione solare, invisibili all’occhio umano, vengono rilasciati da tutti i corpi, a qualunque temperatura, quindi sono energia raggiante; inducono rilascio di energia quando vengono assorbiti dai corpi, quindi sensazione di calore; l’esposizione prolungata aumenta la formazione di radicali liberi provocando invecchiamento cellulare. Penetrano la pelle fino allo strato più profondo, nell’ipoderma, inducendo disidratazione, alterazioni del collagene ed elastina, e danni a livello dei melanociti che rilasceranno la melanina in maniera disorganizzata (con comparsa di discromie e macchie di diversa entità).
  • -Luce blu (visibile): è la luce che vediamo, circa il 45% del totale della radiazione solare, come lunghezza d’onda si colloca tra gli IR e gli UV e la banda che noi percepiamo come blu/viola viene chiamata HEV (luce visibile ad alta energia). Riesce a penetrare la pelle fino all’ipoderma, e l’esposizione a lungo termine senza un’adeguata protezione è collegata al fotoinvecchiamento, iperpigmentazione, accelerazione dell’invecchiamento cutaneo in generale.

I raggi UV e lo smog

I rischi per la salute derivati dall’esposizione all’irraggiamento solare aumentano esponenzialmente per chi vive in città, soprattutto negli agglomerati urbani molto affollati dove il livello di smog è costantemente alto: la quantità di particelle sospese nell’aria impedisce alle radiazioni di disperdersi e la quantità di raggi UV concentrate al suolo rimane alta tutto l’anno.

L’irraggiamento con UVA è costante e non stagionale (come per gli UVB), inoltre gli UVA penetrano tutte le superfici anche i vetri e le finestre: è stato dimostrato che la radiazione UV complessiva assorbita nei mesi più freddi, tra ottobre e maggio, soprattutto per chi lavora al chiuso, rappresenta circa 50% del totale annuo – con esponenziale aumento del rischio di danno cellulare profondo e comparsa di lesioni precancerose e tumori cutanei.

Come proteggersi dai danni indotti dall’esposizione solare?

Per una protezione efficace e duratura nel tempo risulta necessario seguire le buone regole di comportamento tenendo conto dei fattori esterni (posizione geografica, stagione, livello di inquinamento) ed interni (predisposizione genetica e fototipo, età, terapie farmacologiche in atto).

  • non esporsi al sole durante le ore più rischiose (indicativamente tra le 12 e le 16) e graduare l’esposizione in base al fototipo
  • indossare cappelli e occhiali da sole
  • reidratarsi abbondantemente, bevendo acqua e liquidi rinfrescanti idrosalini
  • fare uso di prodotti solari adeguati, come creme e lozioni con fattore di protezione solare alto-molto alto, con applicazioni ripetute e sequenziate su tutto il corpo rispettando le indicazioni specifiche (ripetere le applicazioni soprattutto dopo il bagno in acqua – mare, lago, piscina aperta – non tralasciando alcuna parte del corpo anche se coperta rappresenta indicazione specifica soprattutto per chi è soggetto a sviluppare nei e nevi)
  • è preferibile usare prodotti solari in formule ‘’water resistant’’-resistenti all’acqua, che offrono una protezione più duratura (che comunque vanno riapplicati dopo ogni bagno in acqua e con la sudorazione intensa)
  • fare uso di integratori alimentari per il sole e l’abbronzatura può risultare efficace nel prevenire i danni dai raggi solari: gli integratori alimentari a base di antiossidanti (vitamina C, A, E, resveratrolo, picnogenolo, glutatione, quercetina, SOD, minerali come selenio, zinco, rame) proteggono le cellule dai danni ossidativi mentre gli integratori per l’abbronzatura a base di licopene, beta-carotene o estratti complessi del pomodoro, carote ed a. aiutano ad avere un colore uniforme e più duraturo e limitano il rischio di eritema e scottatura solare

La farmacia Pelizzo, farmacia di turno ad Udine aperta 7 giorni su 7 con orario continuato, nel reparto Cosmesi&Estetica mette a disposizione degli utenti prodotti per la protezione solare e complementari delle più prestigiose marche di dermocosmetica e cosmeceutica esistenti sul mercato, come Bioderma con Photoderm, La Roche Posay con Anthelios, Isdin, nonché i cosmeceutici più avanzati come Sepai, Environ Skincare, Dermalogica, Dr.Sebagh.

Inoltre nel reparto Integrazione&Nutrizione si trovano le risposte a tutte le esigenze per la protezione solare con gli integratori alimentari e nutrizionali delle marche più conosciute come Solgar, LongLife, Metagenics, OmniBiotic: per tutte le informazioni non esitate a contattarci.

 

 

 

 

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024