0432 282891
09 Aprile 2024

Drssa Afrodita Alexe

Quali sono e come si definisco gli Elettroliti sierici?

Gli elettroliti sono elementi o composti carichi elettronicamente, presenti nei tessuti, nel sangue e nel plasma; hanno ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio acido-base e nell’omeostasi in generale e la loro concentrazione osmotica è regolata dai reni.

Con il nome elettroliti (o genericamente minerali, in forma dei loro sali) si riconoscono gli ioni:

  • sodio (natrio) Na+,
  • potassio (kalium) K+,
  • magnesio Mg2+,
  • cloro (ione cloruro) Cl-,
  • calcio Ca2+,
  • fosfato PO3-4,
  • bicarbonato CO3-, o tCO2

Na - LO IONE SODIO (NATRIO)

  • è il catione più importante nell’organismo umano: si trova in tutti i liquidi biologici, all’interno e all’esterno delle cellule e in maniera massiccia nel liquido extracellulare
  • nell’organismo viene introdotto con gli alimenti (in primis con il sale da cucina - il cloruro di sodio)
  • ha ruolo fondamentale nel mantenere e regolare il volume e la pressione osmotica extracellulare
  • svolge la vitale azione di equilibrio idro-osmotico e funzionale nel metabolismo idrico corporeo, fondamentale per il controllo del volume cellulare e per mantenere la fisiologica funzionalità delle membrane (eccitabilità di membrana, essenziale per tutte le cellule, per permettere lo scambio di energia, acqua e nutrienti)
  • fa parte della cosiddetta pompa elettrolitica: il flusso continuo in entrata ed uscita dalle cellule, regolato tramite un meccanismo consumatore di energia detto pompa Na+/K+/ATPasi
  • i valori sierici di Na+  - natriemia, sodiemia - considerati normali sono 135-148mmol/L
  • l’eccesso extracellulare è espulso con le urine tramite meccanismi biochimici/ormonali quali la produzione centrale e rilascio nei reni di ormoni sodio-modulatori tipo vasopressina, aldosterone, peptidi natriuretici
  • l’eccesso di Na+ dato dalla sua insufficiente eliminazione è conosciuto con il nome di ritenzione idrosalina (sodioritenzione) e comporta la comparsa di edemi e gonfiori a livello periferico / organico di varia entità

Cl - LO IONE CLORURO

  • similmente al sodio, è ubiquitario nei liquidi intra ex extracellulari ed è l’anione più abbondante nel plasma sanguigno
  • si trova maggiormente nel liquido extracellulare (il 70% del suo totale) e il resto è distribuito nelle ossa e denti, nel tessuto connettivo e nel liquido intracellulare (citoplasma)
  • nell’organismo umano viene introdotto con gli alimenti e principalmente con il sale da cucina (sodio cloruro)
  • generalmente i valori normali dello ione Cl⁻ nel sangue sono considerati 100-110mmol/L
  • lo ione cloruro segue la biochimica del sodio nella regolazione del volume plasmatico e l’equilibrio acido-base, con l’unica differenza che nel caso di uno squilibrio acido-base acuto (vomito prolungato; perdita ematica importante) la sua concentrazione nel sangue varia indipendentemente da quella del sodio, per poter agire da tampone
  • svolge inoltre ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa e nella trasmissione dell’impulso nervoso; nel mantenimento dell’eccitabilità di membrana cellulare
  • sotto forma di acido cloridrico viene prodotto e rilasciato nel succo gastrico e gioca ruolo essenziale nella macerazione e digestione degli alimenti nonché nella neutralizzazione dei patogeni ingeriti
  • fa parte della pompa elettrolitica: una sua riduzione nel plasma comporta ipovolemia, alcalosi metabolica, aumento dell’escrezione di potassio con le urine
  • il suo eccesso viene espulso con le urine, come avviene per il sodio; la concentrazione nel sangue cala lievemente subito dopo i pasti, per via della concentrazione di succo gastrico nello stomaco, necessario per la digestione del cibo

K - LO IONE POTASSIO (KALIUM) 

Mg²⁺ - Lo IONE MAGNESIO 

Ca²⁺ - LO IONE CALCIO 

PO₄³⁻ - LO IONE FOSFATO 

HCO⁻₃ - LO IONE BICARBONATO

CO₂ + H₂O ↔ H₂CO↔ HCO₃⁻ + H

  • questa reazione reversibile è in realtà un sistema tampone che il nostro corpo attua per regolare la quantità di CO2 in uscita con la respirazione e il pH del sangue
  • la sua concentrazione nel sangue viene controllata con la respirazione (maggiore espulsione di CO₂ con l’aumento della frequenza respiratoria); e con l’escrezione di acidi e riassorbimento parziale di bicarbonato, a livello renale
  • è vitale per il mantenimento dell’equilibrio acido-base e l’omeostasi fisiologica
  • i valori normali di bicarbonato nel sangue, nell’adulto, sono considerati 20-30mmol/L

Il pannello elettrolitico come analisi del sangue è molto spesso indicato come esame di routine che fa parte di una valutazione metabolica completa; può anche essere richiesto in condizioni particolari:

  • durante le terapie con farmaci che possono alterare la funzione renale (antiaritmici, diuretici, antipertensivi, cortisonici, ormono-sostitutivi)
  • durante la dialisi
  • nel monitoraggio delle patologie cardiache e vascolari, renali, epatiche
  • disidratazione (vomito e/o diarrea prolungati, sudorazione eccessiva, colpo di sole e colpo di calore) e malnutrizione (anoressia, cachessia, lipotimia)
  • nel controllo delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, che comportano malassorbimento
  • nella valutazione del livello di idratazione tissutale e generale nello sportivo; nella donna in gravidanza e puerperio; nelle persone anziane

La farmacia Pelizzo a Udine pone a disposizione degli utenti il reparto Prevenzione&Analisi attivo 7 giorni su 7 con orario continuato, per poter effettuare analisi del sangue di prima istanza compresi in 3 pannelli completi

  • pannello elettrolitico (Na, K, Ca, Mg, tCO2, PO4)
  • pannello lipidico (Glu, Chol, HDL, LDL, Tg, Gpt, Got)
  • pannello metabolico (Glu, Chol, HDL, LDL, Tg, Gpt, Got, Ggt, Bun, Ua, Tp, Bil, Crea, e-Gfr, Alp, Alb)

eseguiti con l’apparecchio multifunzione Voden VChemy’s e con risultati pressoché immediati.

Venerdì 19 aprile la farmacia Pelizzo a Udine organizza una giornata intera dedicata alla misurazione della composizione corporea e bilancia idro-elettrolitica: esecuzione di esame bioimpedenziometrico – BIA e delle analisi del sangue-pannello elettrolitico, con refertazione specialistica e risultati in 10-15minuti.

In alternativa, accedendo al servizio di Assistenza Infermieristica del nuovo Ambulatorio Pelizzo è possibile fare le analisi del sangue ed esami delle urine per la funzione renale o metabolica, con l’ausilio dell’infermiera professionale per il prelievo venoso: per maggiori dettagli non esitate a contattarci direttamente.

Articoli correlati

La funzione renale: cosa è possibile misurare con le analisi del sangue?

 

Fonti essenziali

  • msd.manuals
  • researchgate.net

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024