0432 282891
10 Luglio 2023

Analisi del sangue specifiche | Farmacia PelizzoDrssa Afrodita Alexe

  • aggiornato il 10/07/2023

Trigliceridi - triacilgliceroli: cosa sono? definizione e caratteristiche

I trigliceridi fanno parte della grande classe dei lipidi: biomolecole complesse, eterogene, con marcata lipofilia e che nel nostro corpo svolgono ruolo funzionale, strutturale e di riserva energetica.

La classe dei lipidi è un gruppo di grassi largamente diffusi in natura, che hanno in comune la caratteristica di essere insolubili in acqua; sono una delle principali classi di composti organici funzionali del corpo umano, insieme ai glucidi, alle proteine ed agli acidi nucleici.

Le funzioni dei lipidi nel corpo umano sono molteplici: svolgono ruoli fondamentali di

  • fornitori di energia come sostanze di deposito
  • componenti del tessuto adiposo, con ruolo di cuscinetto e isolatore termico (importante nei processi di termoregolazione)
  • componenti essenziali di membrana cellulare
  • co-fattori dei processi di regolazione e controllo dell’attività di ormoni, vitamine, sistemi redox cellulari

I trigliceridi sono i lipidi più abbondanti in natura e sono i principali componenti di grassi di deposito nelle cellule animali.

Dal punto di vista chimico i trigliceridi sono esteri del glicerolo con 3 acidi grassi a lunga catena: sono solidi a temperatura ambiente se gli acidi grassi componenti sono saturi (grasso animale) oppure liquidi se gli acidi grassi sono insaturi (oli vegetali).

I trigliceridi (o triacilgliceroli) possono essere semplici (i 3 acidi grassi sono uguali) o misti (con 3 acidi grassi diversi tra loro). Per la maggior parte vengono introdotti con la dieta; una minima parte viene sintetizzata a livello del fegato.

I trigliceridi vengono immagazzinati nel tessuto adiposo per poter essere ulteriormente utilizzati come risorsa energetica o in risposta a segnali ormonali.

I valori normali e valori soglia dei trigliceridi

I valori normali della trigliceridemia sono compresi tra 50-199 mg/dL (alcuni autori riportano 150mg/dL).

Si considera valore desiderabile quello inferiore a 150mg/dL; per le persone affette da malattie metaboliche e d’organo (patologie epatiche, pancreatiche, diabete, sindrome metabolica) è valido il concetto ‘’più basso è, meglio è’’ come anche per le frazioni LDL del colesterolo, con valori soglia da valutare e controllare per ogni caso clinico individualmente.

Si parla di trigliceridi alti quando i valori ematici superano costantemente la soglia di 200mg/dL.

Ipertrigliceridemia: l’aumento dei trigliceridi nel sangue

L’aumento dei trigliceridi nel sanguel’ipertrigliceridemia – può essere determinato da:

  • fattori genetici (dislipidemia familiare, ipertrigliceridemia endogena, deficit genetico enzimatico di lipasi lipoproteica);
  • stile di vita scorretto (alimentazione ricca di grassi zuccheri semplici e complessi, fumo, abuso di alcol, sedentarietà, aumento di peso);
  • disturbi metabolici e patologie endocrine (diabete, sindrome metabolica, ipotiroidismo, sindrome di Cushing, malattie renali/insufficienza renale)
  • alcune terapie farmacologiche (terapie ormonali – inclusa la pillola anticoncezionale, diuretici, antibiotici antimicotici sistemici)

L’aumento dei trigliceridi nel sangue – ipertrigliceridemia - è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, epatiche e pancreatiche.

I trigliceridi sono veicolati nel plasma tramite un sistema di trasporto che utilizza lipoproteine rappresentate maggiormente dai chilomicroni e le VLDL; e in piccola parte dalle LDL e HDL.

L’aumento del livello dei trigliceridi nel sangue può condurre ad uno stato di alterazione delle lipoproteine a bassa densità (le LDL - deputate al trasporto dei lipidi nel sangue) con conseguente accumulo di esteri del colesterolo e formazione delle cosiddette placche aterosclerotiche (accumulo di grassi, proteine e tessuto fibroso, con effetto infiammatorio, sulle pareti delle arterie).

In presenza di alterazioni metaboliche (obesità, insulino-resistenza, sindrome metabolica, diabete mellito ed a.) i trigliceridi si accumulano nel fegato conducendo alla steatosi epatica; con comparsa di alterazioni della funzionalità cardiovascolare e renale in un circolo vizioso con ulteriore peggioramento dello status metabolico.

Il monitoraggio periodico dei valori dei trigliceridi plasmatici, insieme a quello del colesterolo totale e frazionato, glicemia e transaminasi, fa parte del protocollo della prevenzione per le malattie cardiovascolari e metaboliche nei soggetti a rischio e per il controllo delle terapie farmacologiche messe in atto nelle patologie confermate.

Gli esami del sangue a Udine più richiesti in farmacia sono la glicemia, il colesterolo totale e frazionato e i trigliceridi.

La farmacia Pelizzo a Udine già da tempo pone a disposizione degli utenti il servizio delle analisi del sangue di prima istanza, disponibile a tutti coloro che hanno bisogno di controllare il proprio stato di salute: l’orario di apertura continuato della farmacia, 7 giorni su 7, offre la possibilità di fare il check-up di base in maniera comoda e veloce.

Inoltre sono disponibili i check-up di prevenzione e controllo specifici per ogni fabbisogno, attivabili nel servizio di prestazioni infermieristiche con prelievo venoso: tutte le info al link sotto

https://www.farmaciapelizzo.it/servizi/assistenza-infermieristica-domicilio-e-farmacia/i-check-di-prevenzione-esami-del-sangue

 

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024