0432 282891
26 Maggio 2023

Analisi del sangue specifiche | Farmacia Pelizzo

Drssa Afrodita Alexe

La valutazione della funzionalità renale ha grande importanza clinica nel controllo di malattie cardio-cerebro-vascolari, metaboliche, endocrine, di dànno d'organo, così come nel controllo degli effetti farmacologici ed indesiderati/avversi dei farmaci prescritti; e non meno importante, nel controllo e prevenzione dello stato di salute generale (particolare cenno per la donna in gravidanza, lo sportivo agonistico, le persone oltre 65 anni).

I reni e l'apparato urinario: cosa sono e dove si trovano i reni? quali funzioni svolgono nel corpo umano? leggi l'articolo

https://www.farmaciapelizzo.it/news/funzionalit%C3%A0-renale-cosa-sono-e...

La misurazione della funzionalità renale: quali sono gli esami ed analisi da eseguire?

Per valutare la funzionalità renale vi sono a disposizione, oltre alla valutazione clinica obiettiva, diversi tipi di analisi ed esami delle urine e del sangue, insieme agli esami per immagini eseguiti per approfondimento (ecografia, TC, RM). Di prima istanza, nella valutazione di un’eventuale patologia renale vengono effettuate l’urinocoltura e la misurazione della creatinina sierica.

L'ESAME DELLE URINE: chiamato anche urinocoltura, comprende

  • la rilevazione delle caratteristiche fisico-chimiche (colore, aspetto, odore);
  • l’analisi al microscopio del sedimento urinario per rilevare la presenza di cristalli, cilindri, cellule di diversi tipi nonché di lipidi e/o colesterolo;
  • la misurazione del pH e del peso specifico,
  • la rilevazione di globuli rossi, proteine, glucosio, nitriti, esterasi leucocitaria, utilizzando degli stick reattivi specifici.

LE ANALISI DEL SANGUE: generalmente, il pannello completo della funzione renale comprende la misurazione di:

Creatinina sierica

La creatinina è una sostanza risultata in seguito alla metabolizzazione della creatina, durante l’attività muscolare, filtrata dal rene ed espulsa principalmente con le urine; pertanto considerata un parametro valido nel valutare la funzione renale. Valori maggiori di 1.3mg/dL negli uomini (>114micromol/L) e di 1mg/dL (>88,4micromol/L) nelle donne sono considerati seganli d'allarme.

I valori della creatinina possono aumentare in modo fisiologico (con l'aumento della massa muscolare; nell'alimentazione con grande consumo di carni) o in condizioni fisio-patologiche (stato di disidratazione; assunzione di farmaci come diureticiantipertensivi attivi sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (ACE-inibitori e sartani); antibiotici e chemioterapici; agenti protettori gastrici anti-H2).

Rapporto azotemia/creatininemia

Questo parametro viene utilizzato, insieme all’indice della creatinina sierica, nella diagnosi differenziata delle patologie renali da quelle non renali, dato che l’azotemia può aumentare in seguito a molteplici processi non renali (traumi acuti e infiammazione cronica, infezioni, assunzione di cortisonici ecc)

Elettroliti sierici:

Gli ioni sodio Na+, potassio K+, magnesio Mg2+, cloro Cl-, calcio Ca2+, fosfato PO3-4, bicarbonato CO3-, raggruppati sotto il nome elettroliti (o più generalmente sali minerali). 

I valori sierici degli elettroliti quali sodio, potassio, cloro e bicarbonato rappresentano un parametro da considerare nella valutazione di danno renale sia acuto che cronico; il rapporto Na+K+/Cl-HCO3-, ovvero il gap anionico, risulta aumentato nei casi di trauma renale acuto e nella malattia renale cronica.

Acido urico / uricemia

L’acido urico è la sostanza finale prodotta durante il metabolismo delle purine, componenti strutturali delle nucleoproteine. Un accumulo di acido urico nel sangue porta il nome di iperuricemia e può essere indice di un malfunzionamento metabolico, di un problema renale o il marcatore di una particolare terapia farmacologica in atto. 

Renina

E’ un enzima proteolitico prodotto nel rene: la sua secrezione è stimolata dalla riduzione della volemia e della perfusione renale ed inibita dall’accumulo (ritenzione) di sodio ed acqua. I valori sierici di renina, aldosterone, cortisolo ed ACTH sono parametri da valutare in caso di ipertensione arteriosa refrattaria (indotta da danno nefrologico)

Emocromo

L'esame emocromocitometrico, l'emocromo, è un esame fondamentale che fornisce informazioni qualitative e quantitative sulle cellule circolanti: conta e dimensioni dei globuli rossi e piastrine, la concentrazione di emoglobina, la conta dei leucociti (i globuli bianchi). 

La valutazione dell’emocromo viene eseguita con prelievo di sangue venoso e risulta utile in tutti i casi di monitoraggio (cura e prevenzione) dello stato di salute generale della persona; per individuare uno stato di anemia; nei casi di nefropatie croniche (malattie policistiche, carcinomi) o post-dialisi.

La misurazione degli elettroliti per la funzione renale

Gli elettroliti sono elementi o composti carichi elettronicamente, presenti nei tessuti, nel sangue e nel plasma; hanno ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio acido-base e nell’omeostasi in generale e la loro concentrazione osmotica è regolata principalmente dai reni.

  • Na⁺ - lo ione sodio si trova in tutti i liquidi biologici, all’interno e all’esterno delle cellule; viene introdotto con gli alimenti (in primis con il sale da cucina, il cloruro di sodio) e l’eccesso extracellulare è espulso con le urine, tramite meccanismi biochimici/ormonali (produzione nei reni di ormoni sodio-modulatori quali vasopressina, aldosterone, peptidi natriuretici; regolazione della sensazione di sete)
  • Cl⁻ - lo ione cloruro, similmente al sodio, è ubiquitario nei liquidi organici e generalmente segue la biochimica del sodio, con l’unica differenza che nel caso di uno squilibrio acido-base (vomito prolungato; perdita ematica importante) la sua concentrazione nel sangue varia indipendentemente da quella del sodio, per agire da tampone. Il cloro è introdotto con gli alimenti e il suo eccesso viene espulso con le urine, come avviene per il sodio; la concentrazione nel sangue cala lievemente subito dopo i pasti, per via della secrezione di acido gastrico nello stomaco, necessario per la digestione del cibo.
  • K⁺ - lo ione potassio è presente in tutti i liquidi biologici del nostro corpo, principalmente all’interno delle cellule e solo in piccola parte nel liquido extracellulare; è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio acido-base, per la buona funzionalità dei muscoli e del cuore. Il potassio viene introdotto con gli alimenti e l’eccesso viene eliminato con le urine in modo da mantenere i livelli ematici dello ione in stretto equilibrio (tramite un meccanismo ormonale che coinvolge l’aldosterone): infatti, la sua concentrazione troppo alta o troppo bassa nel sangue può comportare disturbi cardiaci-respiratori, muscolari, renali anche gravi.
  • Mg²⁺ - lo ione magnesio è il quarto catione più importante nel corpo umano; come minerale è presente soprattutto a livello dello scheletro (dove insieme al calcio e al fosforo forma l’idrossiapatite, la molecola alla base della struttura ossea) e come forma ionizzata solo in piccolissima parte (1-2%) nel sangue e nei liquidi extracellulari. Il magnesio è un minerale ‘’lento’’: il suo assorbimento intestinale può impiegare fino a 4ore dall’introduzione, essendo oggetto di variabili intrinseci ed estrinseci.
  • Ca²⁺ - lo ione calcio è importantissimo per la corretta funzionalità dei muscoli e del cuore, della conduzione nervosa, della coagulazione del sangue, della sintesi e rilascio ormonale; nel corpo umano si trova al 99% nell’osso e solo una piccolissima parte sotto forma ionizzata nei fluidi extracellulari e nel sangue, in equilibrio con quella messa a disposizione dall’osso stesso. Questo equilibrio tra le concentrazioni dell’ione calcio è mantenuto tramite vari meccanismi (incluso l’intervento del magnesio) di cui principalmente la secrezione renale
  • PO₄³⁻ - il fosfato si ritrova nel corpo umano prevalentemente nelle ossa (circa 85%), in forma non ionizzata, e solo una piccola parte in forma ionizzata nei liquidi intracellulari, dove partecipa alla regolazione dell’equilibrio acido-base, ai processi metabolici con consumo/rilascio di energia e viene utilizzato durante e per la sintesi strutturale (lipidi di membrana, mediatori biochimici, DNA…). Il fosfato viene introdotto con gli alimenti e il suo eccesso eliminato con le urine (e in certe condizioni anche con le feci); come per tutti gli elettroliti, il rene mette in atto meccanismi attivi e passivi per regolarne il flusso in entrata ed uscita dal sistema osmotico
  • HCO⁻₃ - lo ione bicarbonato, a volte indicato come la concentrazione di anidride carbonica, poiché si tratta di 2 forme in equilibrio disciolte nell’acqua; per semplificare, si può dire che il CO₂ ‘’disciolto’’ nell’acqua si presenta sotto forma di bicarbonato, in una reazione reversibile di equilibrio dinamico. Questo ione è importante per il mantenimento dell’equilibrio acido-base e la sua concentrazione nel sangue viene regolata con la respirazione (maggiore espulsione di CO₂ con l’aumento della frequenza respiratoria); e con l’escrezione di acidi e riassorbimento parziale di bicarbonato, a livello renale

La valutazione della funzione renale globale è realizzata utilizzando apposite formule matematiche in cui si inseriscono i risultati degli esami analitici del sangue e delle urine, inclusi il clearance della creatinina e la velocità di filtrazione glomerulare.

L'esame globale (completo dell'analisi delle urine) è indicato dal medico per la diagnosi differenziata della malattia renale verso quella non renale e per individuare lo stadio della patologia renale in atto.

L'esame di controllo prevede in primis la valutazione della creatininemia, azotemia e degli elettroliti sierici: il medico indicherà i tempi e le modalità di monitoraggio della funzione renale per ogni caso clinico individuale. 

Come analisi del sangue di prima istanza, nel reparto Prevenzione ed analisi della farmacia Pelizzo ad Udine sono disponibili il test per la funzione renale-elettroliti Electrolyte Kit ed il test per la funzione metabolica, completo di creatinina e acido urico, eseguiti con l'apparecchio certificato e validato VChemy's Vodenin alternativa, si può richiedere l'assistenza infermieristica con l'intervento dell'infermiera professionale per il prelievo venoso ed esecuzione delle analisi del sangue in laboratorio clinico.

 Le analisi ed esami del sangue in farmacia Pelizzo ad Udine si possono eseguire tutti i giorni della settimana, su prenotazione: per maggiori informazioni non esitate a contattarci.

Articoli correlati

Funzionalità renale: cosa sono e dove si trovano i reni?

La creatinina: cos'è e come si misura?

L'acido urico ed uricemia: a cosa servono e come si misurano?

Fonte essenziale

  • msdmanuals.com