0432 282891
06 Settembre 2021

Drssa Afrodita Alexe

Cos'è e come si definisce la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica rappresenta una condizione patologica infiammatoria della pelle, ad andamento recidivante, auto-limitante in età pediatrica e cronica in età adulta.

La dermatite seborroica presenta alcune manifestazioni cliniche comuni con la psoriasi, la dermatite atopica e l’acne: sono tutte patologie cutanee facenti parte del grande gruppo delle dermatosi infiammatorie, anche se diverse per intensità e ricorrenza dei sintomi.

La dermatite seborroica: come si manifesta? i segni e sintomi

La dermatite seborroica (DS) è un’infiammazione cutanea che colpisce le aree del corpo con maggiore presenza di ghiandole sebacee: volto, cuoio capelluto, tronco, e più raramente le zone cutanee in prossimità delle grandi pieghe (inguinale, sotto il seno, sotto le ascelle).

La DS si manifesta con chiazze rosse o rossastre, a bordi netti o confluenti, ricoperte di squame giallastre o bianche, secche o untuose, friabili, non aderenti alla cute; le chiazze sono accompagnate da eritema e prurito di intensità variabile in relazione alla fase acuta o remissiva della malattia.

Le zone più colpite del volto sono la fronte (soprattutto l’attaccatura dei cappelli), la zona sopraciliare, le pieghe del naso e delle labbra, la zona retroauricolare; negli uomini, anche la zona della barba.

La DS del cuoio capelluto può esprimersi con vari gradi di intensità: da leggero stato furfuraceo con desquamazione asciutta, a stato infiammatorio – desquamativo con pelle arrossata e chiazze-squame giallastre e untuose.

In età pediatrica, la dermatite seborroica si manifesta di più nei primi 3-6 mesi di vita: il disturbo più comune è la cosiddetta crosta lattea, che interessa il cuoio capelluto e le zone del volto vicine ai capelli, con chiazze-squame giallastre untuose ed aderenti alla cute; disturbo autolimitante che tende a scomparire con la crescita del bambino.

Negli adulti, la dermatite seborroica può essere di forma secca (con squame piccole, bianche e secche e con desquamazione leggera) oppure grassa (con squame untuose, grandi, giallastre, con eritema pruriginoso e desquamazione intensa irritativa).

A livello del tronco, la dermatite seborroica può prendere diverse forme di cui quella simil-pitiriasi e simil-psoriasi sono le più comuni negli adulti.

La dermatite seborroica: le cause e i fattori di rischio

Gli specialisti indicano 3 maggiori cause inducenti la comparsa e lo sviluppo della dermatite seborroica:

°Il caso della Malassezia sp., gruppo di lieviti lipofili normalmente presenti nel microbiota cutaneo ma che in certe condizioni causano la pitiriasi versicolor e la forfora, per la loro capacità di degradare i grassi con formazione di sostanze ad azione pro-infiammatoria – metaboliti come trigliceridi, acidi grassi saturi e polinsaturi a catena corta modificata, acido oleico ed acido arachidonico; questi metaboliti inducono una catena di reazioni a livello cutaneo con alterazioni funzionali di barriera dell’epidermide e progressiva risposta infiammatoria.

Tra i fattori predisponenti e scatenanti delle recidive nell’adulto, vi si contano

  • lo stress psico-fisico, le scorrette abitudini di vita e l’alimentazione squilibrata
  • l’assunzione cronica di farmaci (immunosoppressori, antivirali ed antimicrobici a largo spettro, antidepressivi e sedativi SNC, i farmaci che inducono deplezione dei minerali chelanti pro-enzima come lo zinco)
  • fattori ambientali come l’eccessiva umidità o le temperature estremi

La dermatite seborroica del cuoio capelluto: le fasi dello sviluppo

La ricerca scientifica ha stillato il modello fisiopatologico della dermatite seborroica del cuoio capelluto, in 4 fasi di sviluppo:

  • alterazioni della microflora cutanea, in particolare la iper-proliferazione e iper-colonizzazione della cute da parte della Malassezia sp.,
  • infiammazione: rossore e prurito
  • anomalie nei processi di differenziazione e crescita del tessuto epidermico
  • alterazione morfo-funzionale della barriera cutanea.

I disturbi cutanei più frequenti concomitanti con la dermatite seborroica sono la follicolite, le infezioni fungine, l’acne, la rosacea e la psoriasi: più colpiti gli uomini rispetto alle donne in tutte le fasce di età; e con incidenza maggiore dopo l’età di 65 anni.

La dermatite seborroica: la cura di mantenimento e prevenzione delle recidive

Generalmente, la cura della dermatite seborroica si basa sull’utilizzo di prodotti topici atti a ridurre i sintomi, in particolare il prurito ed eliminare i segni visibili: shampoo, lozioni, creme o unguenti ad azione antifungina (derivati di imidazolo), antiinfiammatoria (cortisonici e simil-cortisonici), cheratolitici e cheratoregolatori (a base di urea, zinco-pirithione, selenio solfuro ecc).

Inoltre, per riequilibrare la barriera idro-lipidica cutanea è consigliato l’utilizzo di

  • indumenti leggeri e non-aderenti, preferibilmente di cotone;
  • detergenti lenitivi sapone-non-sapone privi di tensioattivi schiumogeni irritanti per la pelle;
  • emulsioni, creme e balsami ad azione antipruriginosa, idratante ed emolliente; cherato-regolatori ed esfolianti; scelti in base alla fase clinica ed alle manifestazioni acute/croniche

La farmacia Pelizzo, tradizionale farmacia di turno ad Udine in quanto aperta 7 giorni su 7 con orario continuato, pone a disposizione degli utenti il reparto Cosmesi ed Estetica con un ampio ventaglio di prodotti scelti delle marche più prestigiose dermocosmetiche (Isdin, A-Derma, La Roche Posay, Bioderma ) e cosmeceutiche. Inoltre, è sempre disponibile il servizio di Consulenza e Counselling dermocosmetico con le specialiste del settore: per maggiori informazioni e per gli appuntamenti non esitate a contattarci.

articoli correlati

Dermatite atopica: cause, sintomi, cura e prevenzione

Orticaria: le cause e sintomi più comuni

Psoriasi: cos'è, cause, sintomi e segni, la cura

 

fonti essenziali

msdmanuals.com

researchgate.net

 

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024