0432 282891

pulsossimetria con O2 RING

 

Drssa Afrodita Alexe

Nell'ambito dei servizi alla persona, la farmacia Pelizzo a Udine propone il servizio di saturimetria con O2 Ring - monitoraggio esteso della saturazione in ossigeno del sangue e della frequenza cardiaca nelle ore di riposo notturno.

Il servizio è disponibile su prenotazione tutti i giorni della settimana da lunedì alla domenica e festivi inclusi; include la refertazione specialistica (in Piattaforma HTN*).

costo 40€

Cos'è il dispositivo O2 RING?

O2 RING è un pulsossimetro (saturimetro) a forma di anello : un dispositivo di ultima generazione, con tecnologia avanzata per tracciare e monitorare i battiti cardiaci (frequenza cardiaca, FC) e i livelli di ossigeno nel sangue (la saturazione in ossigeno del sangue, SpO2) durante le ore di sonno, in maniera non invasiva e costante-continua per tutta la durata del riposo notturno.

Il dispositivo O2 RING è clinicamente validato e certificato per la rilevazione della saturazione in ossigeno del sangue (SPO2) e della frequenza cardiaca (FC) in ambito domiciliare.

Come si usa il dispositivo O2 RING?

Il saturimetro O2 RING si indossa come un normale anello (sul pollice o sull’indice) subito prima di coricarsi e si rimuove dal dito la mattina al risveglio.

Una volta indossato, il saturimetro ad anello O2 RING inizierà automaticamente a registrare in modo costante e continuo la saturazione di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e i movimenti del corpo.

Il dispositivo finisce di registrare e si spegne automaticamente (dopo un conto alla rovescia di 10 secondi) una volta rimosso dal dito, la mattina al risveglio.

L’anello è progettato per produrre vibrazioni silenziose tutte le volte che registra valori di SpO2 e di FC al di sotto delle soglie considerate normali:

  • SpO2 95-100%
  • FC 60-100 bpm

I dati registrati vengono trasmessi all’app HTN Telemedicina che a sua volta li trasferisce alla SmartTelemedicine Platform di HTN per la refertazione eseguita da  medici specialisti di confermata esperienza clinica.

Il referto può essere convertito in formato PDF o CSV e condiviso in tempo reale con il proprio specialista curante.

 

Specifiche tecniche del saturimetro O2 RING:

  • - peso: 0.53 oz / 15g
  • - dimensioni: 1.5 '' x 1.2 '' x 1.5 ''
  • - perimetro: 2.0 '' - 3.2 '' / 50-82 mm
  • - wireless: bluetooth 4.0 ble (scheda di comunicazione Bluetooth incorporata, dotata di app per l'interconnessione sincrona)
  • - batteria ricaricabile ( durata 12-16H)
  • - memoria integrata (4 sessioni, fino a 10 ore per ciascuna sessione)
  • - vibratore silenzioso incorporato, di intensità regolabile, con avviso anomalie 
  • - parametri registrati: livelli di ossigeno, frequenza cardiaca, movimento del corpo
    • - Intervallo del livello di ossigeno: 70%-99%
    • - Intervallo di frequenza degli impulsi: da 30 a 250 bpm
    • - Intervallo di misura:1s
    • - Intervallo di visualizzazione nella tabella dati dell'app: 4s
       

Quando è indicato fare l'esame della saturimetria?

L'uso del pulsossimetro (saturimetro) è indicato per la valutazione della funzione respiratoria nonché esistenza ed entità del dànno cardio-polmonare:

-- nei fumatori

-- nei disturbi dell’apparato respiratorio (asma allergica e non, BPCO, bronchiti e polmoniti, enfisema, tumori del polmone e della pleura)

-- nei disturbi maggiori del sonno 

-- nelle sindromi da apnee notturne (OSAS) e russamento

-- nella valutazione del dànno respiratorio funzionale indotto da agenti nocivi esterni - lavorativi e/o ambientali

-- nel monitoraggio dei pazienti con insufficienza respiratoria in terapia domiciliare con ossigeno a lungo termine oppure temporanea

-- nel controllo della buona funzionalità respiratoria in condizioni fisiopatologiche comportanti rischio cardiorespiratorio (diabete e sindromi metaboliche, sovrappeso e obesità, malattie cardiovascolari, insufficienza cardiaca, ictus, infarto del miocardio)

L'esame saturimetrico con il dispositivo O2 RING permette di individuare precocemente e valutarne l'entità dei disturbi respiratori per poter

-- attuare gli interventi terapeutici e farmacologici mirati; monitorare la terapia già in atto (come ad es.  l'ossigenoterapia)

-- applicare le misure di correzione delle abitudini errate di vita e in prima battuta correggere i disturbi del sonno

Ultime News

arrow

I SERVIZI ALLA PERSONA IN FARMACIA PELIZZO

Pubblicato il 08 Gennaio 2025
arrow

FELICE ANNO NUOVO 2025!

Pubblicato il 27 Dicembre 2024
arrow

ORARI DI APERTURA DURANTE LE FESTE NATALIZIE

Pubblicato il 16 Dicembre 2024