0432 282891
27 Agosto 2023

Immagine correlata

  • pubblicato il 03/05/2021
  • aggiornato il 27/08/2023

Drssa Afrodita Alexe

Cos'è l'asma? definizione e caratteristiche della malattia asmatica

’L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi*’’(www.salute.gov.asma). 

L’infiammazione della mucosa delle vie aeree (dell'albero respiratorio e soprattutto dei bronchi) comporta ispessimento delle pareti bronchiali con riduzione del lume e concomitante aumento dell’elaborazione di muco che diventa denso e stagnante per la contestuale riduzione del movimento ciliare; subentra anche la contrazione del muscolo liscio delle vie aeree, producendo il cosiddetto ‘’broncospasmo’’.

Asma: segni e sintomi

Tra i segni e sintomi caratteristici vi sono

  • la tosse cronica (anche secca),
  • il respiro sibilante (wheezing),
  • la sensazione di oppressione toracica,
  • il distress respiratorio (dispnea);

Questi sintomi possono essere stagionali e/o essere scatenati dall’ esposizione ad allergeni e tossine, da forti emozioni o da sforzi fisici intensi e possono peggiorare di notte (o in posizione supina).

Il sibilo o wheezing è un rumore di tonalità relativamente alta prodotto dall'aria che passa per le vie aeree ristrette o da lume limitato; nei bambini e lattanti è un sintomo comune che può essere dovuto oltre all'asma anche ad infezioni virali o batteriche, ad alterazioni cardiache od a reflusso gastroesofageo.

Il sibilo (wheezing: ) e il ‘’fiato corto’’ sono i 2 sintomi maggiormente presenti nei bambini asmatici (1 su 3 in età sotto i 5 anni), nei quali lo wheezing può essere episodico oppure multitrigger; tuttavia nei bambini non sempre i rumori presenti nel respiro sono indice di malattia asmatica: è necessaria la diagnosi differenziata in sede specialistica.

Infine, dalla ricerca clinica emerge la correlazione tra l'asma, le allergie respiratorie e l'atopia: asma e rinite allergica sono coesistenti in circa 50%-80% dei bambini/adolescenti; in più del 70% delle persone affette, i segni e sintomi acuti della rinite allergica possono essere indice di esordio dell'asma.

Focus sull’asma: domande frequenti e falsi miti

Tra le domande frequenti ed i falsi miti sull’asma, i più diffusi sono legati all’insorgenza e alla durata della malattia, ai farmaci da assumere ed alla qualità di vita (che ne deriverebbe più scarsa e meno appagante) :

  • l'asma è una malattia dell’infanzia che si risolve con la crescita?

No: l’asma è una condizione patologica che può insorgere a qualsiasi età, indipendentemente da razza e sesso; la diagnosi corretta e l’inizio precoce della terapia permette di controllarla in modo ottimale e di mettere in atto metodi e percorsi per la prevenzione delle riaccutizzazioni, vita natural-durante

  • l'asma è una malattia contagiosa?

L'asma non è una malattia contagiosa e ad oggi non vi sono evidenze scientifiche a dimostrazione che l’asma sia dovuta ad infezioni virali o batteriche; è vero invece che le infezioni respiratorie acute virali (come le sindromi influenzali e parainfluenzali) o batteriche, possono scatenare un attacco di asma, fatto che colloca le persone asmatiche ed allergiche tra le categorie a più alto rischio d’insorgenza di complicanze respiratorie e cardio-vascolari anche gravi in queste situazioni.

  • le persone asmatiche possono fare attività fisica?

Sì: se è vero che la persona asmatica presenta generalmente un volume e una capacità respiratoria più ridotte, è altrettanto vero che fare attività fisica idonea in maniera costante e corretta aiuta a sviluppare e mantenere ottimali le funzioni broncopolmonari

  • la terapia dell’asma comporta sempre uso di cortisonici a dosi alte?

No, non sempre: i farmaci tradizionalmente usati in terapia e controllo dell’asma sono

  • anticolinergici
  • broncodilatatori beta-2 agonisti
  • corticosteroidi
  • cromoni

La terapia farmacologica antiasmatica prevede questi farmaci

  • da soli od in associazioni tra loro;
  • in acuto o in uso a lungo termine;
  • per di più sotto forma inalatoria, in spray, polveri secche o soluzioni da nebulizzare, con eventuale uso di distanziatori

da ciò è facilmente intuibile che il percorso terapeutico sia scelto in base al quadro clinico individuale in rapporto alla gravità ed al decorso della malattia.

I farmaci cortisonici ad uso orale sono indicati in casi di asma più grave; inoltre, vi sono disponibili anche altri farmaci ad uso orale, come la teofillina e suoi derivati; i leucotrienici.

Infine, in caso di asma allergico la terapia desensibilizzante con immunoterapia specifica seguita precocemente può prevenirne gli attacchi; in casi più gravi il medico può disporre l’uso dei farmaci biologici (disponibili in varie forme farmaceutiche, come gli spray nasali o le iniezioni)

Il controllo dell’asma e l’aderenza alla terapia

L’importanza della corretta e completa adesione alla propria terapia farmacologica si rispecchia nell’acquisizione e mantenimento di una qualità di vita a livelli ottimali, riducendo fino ad eliminare gli episodi acuti di distress respiratorio: nell’asma, l’efficacia delle cure è direttamente proporzionale con l’aderenza alle terapie prescritte.

Tra le cause che comportano il precipitarsi delle crisi nelle persone asmatiche, al primo posto ci sono l’assunzione inadeguata dei farmaci e l’interruzione della cura ai primi segni di miglioramento: imperativo quindi seguire le raccomandazioni mediche specialistiche e continuare l’assunzione dei farmaci in prescrizione.

A partire dal 1998, il primo martedì di maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Asma, evento organizzato dalla GINA (Global Initiative for Asthma): il Progetto GINA (Iniziativa Globale per l’Asma) è stato lanciato per la prima volta nel 1993, anno in cui è stata fondata l’organizzazione GINASTHMA, con la collaborazione della WHLO (Heart, Lung and Blood Institute), NHI USA (National Institutes of Health) e WHO/OMS (World Health Organization, Organizzazione Mondiale della Sanità)

La prima Giornata Mondiale dell’Asma, nel 1998, celebrata a Barcellona (Spagna) in occasione del primo Incontro mondiale al Tavolo di lavoro sui temi dell’asma, ha visto partecipare 35 Paesi ed ha segnato il via alla campagna di sensibilizzazione ed educazione più importante a livello internazionale, su questa malattia che continua a diffondersi ed a colpire un numero crescente di persone in tutto il mondo.

In stretta correlazione subentra la lotta contro il fumo: il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza fumo (World No Tobacco Day), introdotta dall’OMS per la prima volta nel 1988, anno del 40° anniversario della sua fondazione, nella quale occasione le persone vengono incoraggiate ad astenersi dal fumo per 24h, tramite numerosissimi eventi ed iniziative.

Nel contesto, la farmacia rappresenta il canale di maggior importanza nella divulgazione al pubblico di corretta e completa informazione farmaceutica e nel supporto farmacologico per istituire e mantenere l’adesione alle cure appropriate, sia nel trattamento che soprattutto nei percorsi di prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie.

La farmacia Pelizzo conferma la sua tradizionale posizione come farmacia di turno ad Udine mantenendo gli orari di apertura al pubblico tutti i giorni della settimana con orario continuato; nel reparto Prevenzione ed analisi, i servizi alla persona ampliati sono sempre disponibili: per maggiori informazioni non esitate a contattarci direttamente.

articoli correlati

Rinite allergica: cos'è  e come curarla

Dermatite atopica e marcia atopica: segni e sintomi, prevenzione e cura

fonti essenziali

msd.manuals

epicentro.iss

pubmed.ncbi.nih