Drssa Afrodita Alexe
Il tiglio: cos'è, a cosa serve, cenni di farmacognosia, indicazioni e modo d'uso, gli integratori alimentari in farmacia
Tra gli estratti botanici usati comunemente per curare i disturbi del sonno come l’insonnia, le difficoltà di addormentamento, i ripetuti risvegli notturni, si trova anche l’estratto di tiglio: rimedio naturale conosciuto ed usato sin dall’antichità, per le sue proprietà calmanti ansiolitiche, soporifere, antispasmodiche, emollienti anticatarrali, vasodilatatrici.
Il tiglio: cos’è e a cosa serve
Il tiglio (Tilia sp., famiglia Malvaceae – ex Tiliaceae) è un albero ornamentale molto diffuso in Europa, comunemente presente nei giardini e parchi ma anche nella flora spontanea in posizioni assolate, in tutte le zone temperate; in Italia lo si trova in tutte le zone, fino a un’altitudine di 1500m.
La famiglia del tiglio ne comprende svariati sottotipi: T. tomentosa, selvatica (cordata), platyphyllos (nostrana, europea), inclusi numerosi incroci; sono alberi longevi (se ne conoscono alcuni secolari), alti e ombrosi, con chiome tondeggianti, foglie asimmetriche e seghettate e fiori bianchi e piccoli raggruppati in inflorescenze dal caratteristico profumo e protette da una brattea a forma di ala (da cui il nome della specie).
A scopo medicinale si usano le inflorescenze con brattee, raccolte nel momento della fioritura in giugno-luglio, nei giorni secchi, e essiccati in luogo asciutto e all’ombra: per le proprietà calmanti soporifere, antispasmodiche e rilassanti, emollienti anticatarrali.
Si conoscono anche utilizzi della corteccia e dei rami giovani, sotto forma di decotto o estratto acquoso: nella medicina popolare, tradizionalmente impiegati per le proprietà astringenti antispasmodiche, diuretiche, vasodilatatrici.
I principi attivi delle inflorescenze di tiglio: cosa contiene?
I fiori di tiglio sono caratterizzati dalla presenza di:
-olio essenziale (0,1%): farnesolo, geraniolo, linalolo, eugenolo, nerolo
-flavonoidi, polifenoli, acidi fenolici: quercetina e derivati, tiliroside, kampferolo, esperidina, astragalina, acido clorogenico, acido caffeico,
-saponine, tannini (flobafeni), amminoacidi (leucina, cisteina, fenilalanina, tirosina), polioli, saccarosio
Le indicazioni e modo d’uso dell’estratto di tiglio: per che cosa si usa?
--sedativo e calmante: indicato in stati d’ansia e di agitazione, nervosismo e irritabilità; per curare i disturbi del sonno come insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentarsi
-- spasmolitico e rilassante: nella cura dei disturbi gastro-intestinali acuti (gastroenterite virale, diarrea del viaggiatore, bruciore di stomaco e sindrome da maldigestione)
-- emolliente e mucolitico: espettorante e calmante nella tosse produttiva, con ottime proprietà come anticatarrale
-- antiinfluenzale antipiretico: nella cura dei sintomi simil-influenzali, come stati congestizi del naso e gola, mal di testa, febbre
--vasodilatatore periferico con effetti benefici sulla circolazione venosa e microcircolo: azione dovuta a sinergia tra saponine e flavonoidi
Come si usa l'estratto di fiori di tiglio?
L’estratto di tiglio si usa in preparazioni ex tempore sotto forma di infuso e tisana, da bere tiepide e non zuccherate; e in formulazioni farmaceutiche come gocce, estratti acquosi alcolici (tinture madri) e non-alcolici, come anche in capsule vegetali o tavolette, sia da solo che in associazione con altri estratti botanici come la valeriana, la melissa, la passiflora, l'escolzia, il luppolo, i semi di papavero; spesso si trova associato a melatonina per favorire il sonno.
Nel reparto Nutrizione ed integrazione della farmacia Pelizzo a Udine è disponibile una vasta gamma di integratori alimentari e nutrizionali di estratti botanici e piante medicinali, vitamine e minerali, antiossidanti e cellulo-protettivi, probiotici e prebiotici - delle marche più all’avanguardia sul mercato: Solgar, Metagenics, Aboca, LongLife, Omnibiotic; potete beneficiare della consulenza nutrizionale personalizzata per avere indicazioni più precise e dettagliate per la cura e controllo dei vari disturbi del sonno e per l’utilizzo sicuro degli integratori nutrizionali ed alimentari come terapia complementare dell’insonnia e problemi correlati.
Articoli correlati:
- La melissa
- La passiflora
- La valeriana
- L'escolzia
- La melatonina
- Il sonno: cos'è, le sue fasi, perchè è importante
- L'insonnia e disturbi del sonno: cosa sono e cosa fare per curarli
fonte essenziale
infoerbe.com
EuroMed-PlantBase – The PlantList.org