I radicali liberi dell’ossigeno, abbreviati ROS, sono generati nel nostro corpo durante le normali attività metaboliche (la fosforilazione ossidativa, i processi enzimatici) oppure durante processi infiammatori e/o infettivi che coinvolgono risposte immunitarie; ma sono i fattori ambientali i veri responsabili dell’accumulo di questi radicali liberi: stress continuo, alimentazione scorretta e squilibrata, farmaci, fumo, uso di stupefacenti, uso di alcol, ambiente lavorativo ad alto rischio inquinante ecc.
Lo stress ossidativo cellulare è l'espressione biochimica di un danno verificato quando i meccanismi di difesa del nostro corpo sono superati in efficacia dall’accumulo di ROS: i componenti cellulari più colpiti sono i lipidi (danno della membrana cellulare con aumento di permeabilità per le sostanze tossiche); le proteine (danno delle loro funzioni difensive, strutturali, regolatrici, enzimatiche); il DNA (rischio cancerogeno).
Il test per rilevare lo stato dello stress ossidativo risulta particolarmente utile nell’ambito della prevenzione (rischio ereditario di malattie cardiovascolari, diabete, dislipidemie, malattie infiammatorie croniche); nell’ambito sportivo (monitoraggio dell’efficacia degli allenamenti); durante i periodi di maggiori modifiche dello stile di vita quali diete o abolizione del fumo.
Il test si effettua su appuntamento, disponibile 4 giorni alla settimana, con prelievo di sangue capillare; tempo di permanenza in farmacia: 15-20min.